contattaci2
Chiamaci: 06 441 146 25
Scrivici una e-mail
area riservatacerca
cercaarea riservata
logo rigenerazioni NEWS 800x100 trasparente

Foto RDW Social Media Horizontal 0Si è appena conclusa l'Conferenza internazionale sulla regolamentazione del lavoro dignitoso 2023 (8th Regulating for Decent Work Conference - RDW) organizzata dall'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l'Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale..

Lo scoppio della pandemia di COVID-19 nel 2020 ha scatenato una crisi di grande portata, mettendo a nudo la fragilità dei sistemi socio-economici a livello globale e sottolineando le vulnerabilità affrontate dalle persone, soprattutto nel mondo del lavoro. Le disuguaglianze tra e all'interno dei Paesi sono diventate più nette.

Nei Paesi in via di sviluppo in particolare, la pandemia ha rivelato l'estrema insicurezza economica e la vulnerabilità delle lavoratrici e dei lavoratori nell'economia informale. Quando la pandemia si è placata e mentre gli impatti sul mercato del lavoro, che vanno dalla perdita di redditi da lavoro ai persistenti divari di genere e all'accesso limitato alla protezione sociale, erano ancora avvertiti da molti, l'economia globale e la vita delle persone sono state ulteriormente colpite da altre crisi che si sono manifestate in modo contestuale, a cascata.

La crisi climatica, i conflitti, le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali, tra gli altri, hanno portato a crescenti pressioni inflazionistiche, aumentando ulteriormente l'incertezza nei mercati del lavoro. Le crisi interconnesse possono minacciare lo sviluppo delle popolazioni più vulnerabili ed emarginate del mondo, compreso il benessere di coloro che vivono nei Paesi ad alto reddito, dove la crisi del costo della vita si sta manifestando con sempre maggiore impatto. Anche i dati pubblicati recentemente dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), nel Report  “Employment Outlook 2023”,  mostrano come alla fine del 2022, i salari reali in Italia fossero calati del 7% rispetto al periodo precedente la pandemia. La discesa è poi continuata nel primo trimestre del 2023, con una diminuzione su base annua del 7,5%.

Queste crisi non solo minano gli sforzi per garantire un lavoro dignitoso per tutti, ma potrebbero anche ostacolare gli sforzi per rendere i mercati del lavoro più inclusivi e resilienti e rischiano di aumentare ulteriormente le disuguaglianze tra e all'interno dei Paesi. In particolare nei Paesi in via di sviluppo, con ampi deficit di protezione sociale, il superamento di queste crisi è stato ed è tuttora piuttosto impegnativo poiché le politiche macroeconomiche sono fortemente limitate a causa della mancanza di spazio fiscale e vincoli finanziari.

Le sfide nelle catene del valore globali hanno ulteriormente accresciuto l'incertezza con molte piccole imprese sia nei Paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo che devono affrontare problemi che vanno dall'annullamento dei contratti alle modifiche dei termini di pagamento, che hanno avuto importanti implicazioni sui lavoratori e notevoli effetti a catena sui prezzi .

La moltitudine di queste sfide ha portato molti responsabili politici e ricercatori a esplorare lo sviluppo di politiche e approcci alternativi per affrontare le crisi sia nei Paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo. Le crisi stanno avendo un impatto complesso sul benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. La crisi climatica - ondate di calore e inondazioni - sta già avendo profondi impatti sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone, e questi impatti si fanno sentire ancora più acutamente nei Paesi in via di sviluppo.

La Conferenza RDW del 2023 ha esplorato le implicazioni delle crisi multiple e interconnesse di oggi sul mondo del lavoro. Ci sono stati crescenti appelli per una giusta transizione verso economie e società sostenibili dal punto di vista ambientale per tutti, che offra l'opportunità di creare posti di lavoro dignitosi, affrontare le disuguaglianze prevalenti, rafforzare i sistemi di protezione sociale, migliorare l'inclusione e promuovere la transizione da high- carbon economy.

La Conferenza si è concentrata su quali politiche trasformative e istituzioni innovative sono necessarie per affrontare le conseguenze lavorative e sociali delle molteplici crisi nel mondo e per garantire una società più equa e giusta. I contributi si sono concentrati su a: (1) politiche macroeconomiche a favore dell'occupazione in tempi di crisi e transizione; (2) commercio e catene del valore globali in tempi di crisi: implicazioni per il lavoro dignitoso; (3) il ruolo delle istituzioni nell'assicurare un lavoro dignitoso e una protezione sociale universale; e (4) l'innovazione normativa in un'era di crisi.

Nell'ultimo decennio, la ricerca sulla regolamentazione del lavoro dignitoso è cresciuta in modo significativo esaminando il lavoro precario, le catene di approvvigionamento globali e la necessità di norme di lavoro più rigorose a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, questa Conferenza è andata oltre, includendo nella discussione la regolamentazione del capitale finanziario.

Alcune delle questioni chiave che i vari panel hanno trattato includono la nozione di come comprendiamo e misuriamo il valore del lavoro; alcuni dei principali problemi e rischi della valutazione del lavoro e come vengono valutati determinati tipi di compiti; e perché il lavoro essenziale non è stato rivalutato durante la pandemia di COVID-19 e quali dovrebbero essere le priorità politiche chiave per migliorare il valore del lavoro.

Le implicazioni delle crisi multiple e interconnesse di oggi per il mondo del lavoro hanno messo in luce le debolezze e i limiti dei sistemi economici prevalenti e hanno messo in luce la radicata disuguaglianza, fattori che stanno avendo un impatto complesso sul benessere dei lavoratori e delle famiglie, nonché sulla resilienza delle PMI. In questo contesto, le risposte all'impatto di molteplici "crisi interconnesse" sul mondo del lavoro sono variate a seconda dei paesi e delle regioni e anche dei settori. Durante le giornate di lavoro della Conferenza sono state messe in evidenza le alternative politiche che sono emerse, o che sono necessarie per rispondere efficacemente a situazioni di crisi multiple; le strategie normative che si sono dimostrate più promettenti in termini di rafforzamento ed estensione dei diritti del lavoro e della previdenza sociale ai lavoratori, compresi i disoccupati e i lavoratori informali; le strategie innovative migliori messe in campo dai sindacati, organizzazioni no profit e reti informali; le nuove strategie che possono migliorare la resilienza delle imprese, in particolare delle PMI, nel contesto, in particolare, della crescente divergenza tra le imprese in termini di tecnologia digitale.

Mentre l'economia globale è scossa da crisi sequenziali e interconnesse, gli attori del lavoro stanno adottando nuove strategie normative per sostenere il lavoro dignitoso. Un fenomeno diffuso è una maggiore attenzione all'effettiva attuazione dei diritti e degli standard del lavoro, anche sul piano giuridico e legale. Inoltre, queste diverse strategie normative si intersecano con, e sono guidate da, nuovi campi di impegno, in particolare il nesso tra regolamentazione del lavoro e cambiamento climatico, e nuove strategie legislative, comprese quelle – a livello internazionale – per includere la sicurezza e la salute tra i principi e i diritti fondamentali sul lavoro e ad articolare un regime normativo per il lavoro dignitoso in apprendistato.

I paper presentati per la Conferenza sono stati strutturati secondo i seguenti percorsi:

Tra i vari contributi segnaliamo quello curato da Tommaso Pardi che presenta una panoramica su "Lavoro e occupazione nel settore delle batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici" dove si evince che tra le numerose conseguenze che questa elettrificazione accelerata avrà sul settore automobilistico, la prima e più evidente riguarda l'eliminazione graduale dell'industria dei propulsori convenzionali e la sua sostituzione accelerata con un'industria completamente nuova che produrrà batterie e propulsori elettrici. Il contributo si sofferma sulle implicazioni di un cambiamento così radicale per il futuro del lavoro e dell'occupazione nel settore automobilistico. L'intervento sviluppa una panoramica generale dei principali fattori economici, politici e istituzionali che stanno modellando la strutturazione di questa industria emergente e le loro implicazioni per la qualità dei posti di lavoro che vengono creati. Discute questi sviluppi dal punto di vista di due distinte letterature: la letteratura sulla catena del valore globale e la letteratura sui modelli produttivi. Nella prima sezione, i concetti GVC di upgrading/downgrading vengono utilizzati per discutere le trasformazioni dell'automotive catene del valore portate dalla rapida strutturazione di nuove industrie di batterie guidate da una combinazione di nuove politiche industriali, investimenti di capitale di rischio e nuove normative ambientali e commerciali. Nella seconda sezione, l'approccio del modello produttivo viene utilizzato per caratterizzare gli attuali rapporti di lavoro dei produttori di batterie. L'articolo evidenzia in particolare la coesistenza di tre diversi modelli produttivi con diversi rapporti di lavoro: 1. L'attuale modello produttivo “dominante” dei fornitori globali dell'industria dei consumatori elettronici incarnato dai principali produttori di batterie dell'Asia orientale come CATL, BYD, LG, Samsung e SKI; 2. Il modello produttivo “challenger” di start-up innovative come Tesla, Northvolt, BritishVolt, QuantumScape, Fryer e Verkor; 3. E il modello produttivo “tradizionale” delle aziende automobilistiche rappresentato dal crescente numero di joint venture e investimenti diretti nella produzione di batterie da parte degli OEM. L'articolo discute se queste trasformazioni così come la concorrenza tra questi diversi gruppi di imprese ei relativi modelli produttivi stanno portando alla riqualificazione, riproduzione o declassamento dei rapporti di lavoro nel settore automobilistico, in particolare per quanto riguarda i nuovi posti di lavoro creati nella produzione di batterie, sia nei paesi core che in quelli emergenti.

Link: Per approfondire il tema QUI

Per la Redazione - Serena Moriondo