contattaci2
Chiamaci: 06 441 146 25
Scrivici una e-mail
area riservatacerca
cercaarea riservata
logo rigenerazioni NEWS 800x100 trasparente

Copertina L epolitiche di rigenerazione urbana n.322 Dossier CameraIl documento -  di 135 pagine e suddiviso in due Parti -  è stato predisposto dal Servizio studi della Camera dei deputati in collaborazione con il CRESME (Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio), su richiesta dell’VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici).

La PRIMA PARTE dello studio (a cura dal Servizio studi) si suddivide in 3 Capitoli e reca una ricostruzione dei profili ordinamentali, normativi e giurisprudenziali in materia di rigenerazione urbana.

Capitolo 1. Il concetto di rigenerazione urbana -  si apre con una introduzione sulla natura della rigenerazione urbana quale politica di carattere trasversale che si colloca all’incrocio di una pluralità di politiche pubbliche. In tale contesto lo studio mette anzitutto in risalto, sulla base delle evidenze normative, la tendenza progressivamente affermatasi nell’ordinamento italiano – più marcata nella legislazione regionale e finora solo tratteggiata in modo incompiuto nella legislazione statale – favorevole a considerare le pratiche della ristrutturazione e della sostituzione edilizia, secondo criteri di maggiore sostenibilità energetica, ambientale e urbanistica e di azzeramento del consumo di suolo, quale asse lungo cui innestare interventi di rigenerazione urbana di più vasta portata. Ciò anche nella prospettiva della creazione, nel contesto post-pandemico e della crisi energetica globale in atto, di poli multifunzionali provvisti di servizi di prossimità secondo il modello della “città dei 15 minuti”. Nello stesso capitolo sono, inoltre, contenuti: specifici approfondimenti sul quadro internazionale ed europeo in cui si innestano le politiche di rigenerazione urbana; sui profili relativi al riparto delle competenze legislative in materia tra Stato e Regioni; sulla giurisprudenza costituzionale di rilievo in merito ai temi della rigenerazione urbana; e sulle principali direttrici di intervento cui si è finora ispirata la legislazione regionale in assenza di una organica legislazione statale di riferimento.

Capitolo 2. I principali interventi normativi - è dedicato alla illustrazione degli interventi normativi in materia di rigenerazione urbana fin qui adottati, suddivisibili in tre distinte tipologie di intervento: programmi di finanziamento di progetti di rigenerazione urbana degli enti territoriali; novelle puntuali alla legislazione in materia di urbanistica ed edilizia volte a favorire interventi di rigenerazione urbana (tra le quali particolare rilievo assumono le disposizioni introdotte nel Testo unico dell’edilizia dall’art. 10 del D.L. n. 76/2020); e, da ultimo, misure specifiche direttamente connesse all’avvio del processo di attuazione degli obiettivi di rigenerazione urbana previsti dal PNRR e dal PNC.

Capitolo 3. La riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio - sono ripeilogate le vigenti agevolazioni fiscali volte al conseguimento di obiettivi di riqualificazione energetica e di recupero edilizio del patri- monio immobiliare – che il presente studio (nella seconda parte) ipotizza di assumere quali elementi potenzialmente utilizzabili anche nell’ambito di più estesi interventi di rigenerazione urbana – nonché il quadro di riferimento in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e di prestazione energetica nell’edilizia.

La SECONDA PARTE (a cura del CRESME) si suddivide in 5 Capitoli e muove dalla constatazione del radicale cambio di paradigma della sfida urbana tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo: da un modello di crescita espansiva e di accumulazione, fondata sull’allargamento quantitativo del tessuto edilizio e dei perimetri urbani, si è passati, sotto la spinta delle sempre più avvertite esigenze di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ad un paradigma qualitativo incentrato sulla rigenerazione e trasformazione degli ambienti urbani esistenti quale precondizione per l’innalzamento della stessa qualità del vivere urbano.

Capitolo 1. Crescita e rigenerazione urbana - è dedicato all’analisi del legame tra la sfida della crescita e la produttività urbana, con approfondimenti sulla perdita di produttività delle città italiane nel confronto con le altre realtà urbane europee, sulle politiche di rigenerazione urbana dell’Unione europea – con specifici richiami alle esperienze di progetti di trasformazione urbana sviluppati in alcune città europee – e sulle conseguenze della pandemia da Covid-19 sulle direttrici dei modelli di sviluppo urbano, anche con riferimento al modello della “città dei 15 minuti”.

Capitolo 2. Risorse, incentivi e partnership pubblico-privato -  approfondisce il tema della rigenerazione urbana quale obiettivo sistemico di una pluralità di politiche pubbliche e di interventi, suggerendo la necessità che per raggiungerne gli obiettivi occorra mobilitare le risorse già disponibili (a partire da quelle del PNRR e dei fondi europei per le politiche di coesione) che appaiono adesso orientate a finalità settoriali tra loro non comunicanti, e ciò anche come precondizione per un pieno ed efficace dispiegamento delle partnership tra pubblico e privato in grado di massimizzare l’effetto leva degli investimenti in rigenerazione urbana.

Capitolo 3. Una ipotesi integrata per il rilancio delle città italiane -  pone l’attenzione sulla possibilità di considerare gli incentivi fiscali per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio quali elementi di un più integrato sistema di interventi di trasformazione delle aree urbane. Viene, in particolare, ipotizzata una prospettiva di possibile allargamento degli ambiti di applicazione degli incentivi vigenti che ne preveda l’utilizzo anche nel contesto degli interventi di rigenerazione urbana, come forma di cofinanziamento statale per una parte delle risorse europee legate ai fondi di coesione.

Capitolo 4. Un possibile modello di intervento - è descritto in questo capitolo, ritagliato sullo strumento dei Piani Urbani Integrati previsti dal PNRR.

Capitolo 5. Elementi per una valutazione ex-ante dell’impatto - sono illustrati alcuni elementi per una valutazione di impatto ex ante degli investimenti in rigenerazione urbana, con particolare riferimento all’analisi di impatto sui settori economici, sul valore aggiunto e sull’occupazione.

Completano il Dossier gli  Allegati contenenti A. Il PPP applicato alle strategie di rigenerazione urbana (a cura dell’IFEL); B. Un Programma Integrato d’Area (a cura dell’INU); C. Elementi di legislazione comparata (a cura del Servizio Biblioteca) contenente  le misure legislative e di altre iniziative in materia di rigenerazione urbana in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.

Link: rigenerazione_urbana-dossier_camera_crescme_novembre_20221.pdf

Per la Redazione - Serena Moriondo